Blurry
Logo Digitalia

Prossima diretta
Lunedì 07 Aprile alle 20:50

767

Frequency Antani

I computer che non sono mai esistiti. La tirannia della scrittura degli LLM. La rivolta dei tabaccai contro Satispay. La Francia respinge l’obbligo di backdoor. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.

Digitalia.fm
Digitalia #767 - Frequency Antani

Digitalia #767 - Frequency Antani

Dallo studio distribuito di Gump Media Production. Notizie di tecnologia. Questo è Digitalia. Settimana del 31 marzo 2025, i computer che non sono mai esistiti, scemi per gli LLM, gli incazzati per Miyazaki, ma anche tabaccai, sottotitoli, Tesla nei muri. Questo è molto altro e scaletta per un'ora e mezza dedicata alla notizia, quella digitale all'italiana. Dalle misture di Liguria 1 di Sanremo, qui è Franco Solerio. Dallo studio dei Castelli Romani, Giulio Cupini. E dallo studio di Milano Città Studi, Francesco Facconi. Buongiorno amici digitaliani, bentornati all'ascolto, ben ritrovati una settimana dopo l'altra, un mattoncino dopo l'altro. Costruiamo il nostro anno digitaliano e poi alla fine dell'anno l'almanaco. Ma questo è un altro discorso. Prima i saluti ai miei colleghi. Buonasera in TimeSync, caro Giulio. Ben trovati, ben trovati. Buonasera a tutti. E buonasera al mio amico Francesco Facconi. Buonasera Franco, eccoci qua. Dovete venire su Slack e dargli una mano a configurare il tailscale, Francesco. Apri un canale come aveva fatto un tempo Max, salvate il Cylon Prof, poi salvate la rete del buon Francesco Facconi. Che ha la seguente password, i seguenti indirizzi IP. Ma sì, vi facciamo tutti... Tra l'altro la password è admin tanto quanto l'utente, quindi admin, admin, faccia da ricordare che se no me la dimentico sempre. Benissimo, tutti invitati a casa di Francesco. C'hai un bel po' di domotica da hackerare sulla tua tesca. La voglia, la voglia. Allora ci divertiamo come dei matti, ci divertiamo come dei matti. Allora, qualche roba nuova, qualche roba notevole che vi è successa questa settimana. Cominciamo subito con le notizie. Cominciamo subito con le notizie, questa roba qui. Avrei solo rant, quindi meglio se andiamo di notizie, così non insulto nessuno. C'è una settimana rantolante. Sì, ho litigato con Backblaze, ma lasciamolo in coda se volete. Ok, va bene, va bene. Allora, il primo articolo che abbiamo messo in scaletta è questa roba qui che ci ha messo Michele, newsletters.com, dove questo tizio diceva che sta iniziando ad avere dei dubbi sul suo passato, perché quando va in giro per Reddit e parla di cosa faceva con i computer un tempo, la gente gli dice ma no, non è mai successo, non è possibile. E si riferisce in particolare a utilizzare le cassettine audio per caricare, salvare, per caricare giochi o programmi o addirittura trasmetterli via radio. Ma voi quando avete detto questa cosa? Sul fatto che non fosse vero o sul fatto che lo pigliono in giro? Perché abbiamo già parlato delle radio, forse quando abbiamo parlato del Galachia e del televideo, quindi l'abbiamo già rantolata questa cosa abbastanza. Era vero, cioè io me la ricordo benissimo questa cosa, non era probabilmente il massimo. Era vero che caricavano i software dalle cassette? Esatto, delle audiocassette che si potevano ascoltare anche nell'autoradio, erano delle pernacchie bellissime. Che i giovani d'oggi non ci credano più può essere. C'era questo post su Facebook, chi scrive, dice, scrollando su Facebook arrivo a questo post che mi ha riempito di nostalgia e che era una foto di un home computer del 1980, un riproduttore a cassette, alcune cassettine e il testo sotto che diceva negli anni 80 la gente poteva scaricare i videogame dalla radio e registrando l'audio sulle audiocassette. Poi queste audiocassette potevano essere riprodotte sui computer per caricare i giochi. E diceva io, facevo di sì con la testa, saggiamente, ricordandomi bei tempi andati. Poi ho iniziato a leggere i commenti sotto e la gente che banalmente continuava a negare che questo fosse mai esistito. Nelle risposte la gente si divide in due campi. Un campo era, non ho mai sentito parlare di questo, quindi non è mai successo. E l'altra parte, quelli degli esperti ultra sicuri di sé, dicevano cose del tipo questo sarebbe tecnicamente impossibile a causa di alcune parole fancy tipo hertz, compression, frequency key shifting o shift keying o robe del genere e quindi non è mai successo, non è mai esistito. Intanto il nome di quell'utente non me lo ricordo, quindi non è mai esistito. Ecco, questa è la prima cosa perché io non me lo ricordavo, quell'utente. Ora, al di là del nostro ego ferito e di chi ha lavorato e giocato con quelle macchine e le ha vissute e che si ritrova un attimino sbarellato, c'è da riflettere sul mondo, su quello che leggiamo. Il passo falso più brutto dell'umanità dopo il lancio delle due bombe atomiche è stato creare sistemi su internet dove le persone potevano commentare. l'internet 1.0, se ci pensi, l'internet 1.0 che non è mai esistita. Io non me la ricordo. Esatto. Quella che esistì che il massimo dell'animazione era l'omino che scavava il cantiere. Ecco, quelli lì, poi ci hanno aggiunto il commento, Ajax e da lì basta, la fine dell'universo. Comunque questo è il riflesso di un problema di cancellazione culturale che a volte avviene per motivi polarizzati, quando si vuole dimenticare un passato perché oggi ci appare inaccettabile, a volte avviene anche per motivi semplicemente di non conoscenza o di mancanza di capacità di comprendere un mondo che sembra così lontano, ma è dell'altro ieri. Ma sai perché fa male, fa male, male, male leggere queste cose? Sicuramente, secolo scorso, non l'altro ieri. Sicuramente, secolo scorso, che poi secolo perché era a cavallo del secolo, ma parliamo di pochi decenni fa, parliamo di tre decenni fa. Anche quattro fa male. No, non dirlo che fa male. Fa male perché fa male leggerlo su internet. Perché internet per noi è, prima dell'arrivo delle masse, internet era luogo dei curiosi, era luogo delle persone che venivano su internet perché erano curiose e utilizzavano internet come un posto per soddisfare le loro curiosità. E quindi a leggere una roba del genere avrebbero detto Cacchio, non ho mai sentito parlare, mi sembra una roba allucinante. Original poster, spiegami di più. Oppure vado su Wikipedia, faccio una ricerca, vado su Google, vado su Lycos. Apro la Treccani. E cerco di capirne di più. E invece questo modo di rispondere, per cui le prime risposte sono quelle No, non è vero, non è mai esistente. Ecco, fa proprio massa, becera, che, che, che, che, che, che, insomma, vabbè. Fra l'altro le prime trasmissioni su internet erano, se ci pensi, il modem che faceva rumore. Perché, se vi ricordate, che bello ZX Spectrum. Sai che io ce l'avevo, non so dove è finito. Purtroppo ti do una delusione. È il tuo. Questo non è uno ZX Spectrum. Oia, dolore. Però il colorino è quello. Questo qui è il retro The Spectrum. Bello, però. Presente quella ditta che fa, che ha fatto tutta una serie di, aveva fatto quello del Commodore 64, aveva fatto quello dell'Amiga. Quello dell'Amiga poi è sparito velocemente e ci sono stati problemi di copyright, chi aveva i diritti, gli hanno fatto causa, per cui non si trova più in giro, si trova su eBay a prezzi anche molto alti e, peraltro, un po' limitato. Vabbè, insomma, sono dei case che riproducono i case dell'epoca. Quello dell'Amiga 500 addirittura aveva la tastiera non funzionante ed era più piccolo dell'originale. Dentro hanno un sistema Linux, credo, con l'emulatore e con dei giochi precaricati. Di solito una trentina di giochi. E questo è uscito adesso. Hanno fatto la stessa roba per il ZX Spectrum, con un po' di giochi precaricati. Però questo è in misure originali, con la tastiera gommosa, per cui... Bello. L'ho comprato per tenerlo qui e farvelo vedere durante le dirette. Penso che non lo attaccherò mai, perché piuttosto che giocare con questi affari qui attaccati a un televisore a 70 pollici a LED, che non ha nessun senso, è meglio giocarli sul proprio personal computer con l'emulatore di turno e si giocano anche meglio. Ma avere questo affarino qui, nelle dimensioni originali... E poi lo Spectrum aveva il registratore a cassette, non come il Commodore che aveva quello suo speciale, che era anche un po' particolare. Aveva un registratore normale, che poteva assoltarci la musica. Si chiamava Data 7. Data 7, esatto. Mentre quello dello Spectrum erano proprio le audio cassette. Eh sì, tu usavi pure il registratore di papà, attaccavi, poi scleravi... Con il gecchino audio. Scleravi perché l'Azimuth non era regolato. L'Earth Pitching, com'è che era quello di Frequency Antani? Frequency Shift King! Ecco, scusatemi, però stavo finendo di dire prima un discorso importante, perché internet ai tempi andava sul modem, che faceva tutti i rumorini, li sentivate anche all'inizio. Quando la linea non c'era, tu potevi collegarti col modem e registrare una cassetta, poi la spedivi al tuo amico che riceveva le cose via internet e te le rimandavi indietro la cassetta. Facciamo credere questa cosa in giro, che secondo me è molto più... Reddit domani impazzisce. Secondo me la compressione MP3 fa sì che per il Frequency Shift King della... Antani. Antani, sì, assolutamente. Quello ci vuole assolutamente sempre. Va bene, da una volta avevamo anche un... Ecco. Prematurata la supercazzola o scherziamo? Ecco, o scherziamo, o scherziamo. Passiamo ad argomenti ben più, Serri. Questo è un articolo... Uno di quegli articoli coi controcacchi. Un po' lunghetto, ma gli articoli lunghi si dividono in due tipi. Quelli noiosi e non ne vale la pena leggerli. E quelli che vale la pena leggerli. Che meritano. Questo merita, questo merita. The Mental Tyranny of AI Writing. Cioè la tirannia mentale della scrittura con le intelligenze artificiali. O da parte delle intelligenze artificiali. Ma sì, allora è un bellissimo articolo che fa una riflessione su come l'abitudine che sempre di più stiamo prendendo nell'utilizzare l'intelligenza artificiale a diversi gradi di supporto nel nostro modo di scrivere, sia creando due tipologie di reazioni. Allora, la prima sicuramente dal punto di vista del lettore si crea una grande diffidenza su quello che si sta leggendo e crea una impossibilità molto spesso, se non a fronte di un controllo molto analitico, di andare a comprendere se quello che hai davanti è vero o no. E poi per andare a capire se questa verità dal punto di vista anche della sintassi e non soltanto del contenuto funziona, l'articolo va a snocciolare quali sono le tecniche con cui l'intelligenza artificiale tende a scrivere i propri contenuti e si lavora su due punti. Il primo le liste, quindi questa tematica molto importante nel poter assorbire e denunciare concetti mettendone in lista perché non essendoci una forma di comprensione alla base, ovviamente facendo così riesce a mimare molto di più una frase di senso compiuto piuttosto che andando a creare... Sì, a riempire lo spazio statistico, quando deve selezionare dei termini, per sceglierne uno dice raggiunge il 50% di quello che può essere, se sceglie il primo, il secondo e il terzo raggiunge il 95%, li mette tutti e tre mettendoci E tra uno e l'altro, no? E quindi quando ti dà una risposta ti dice... Uno, due, tre, oppure concetto uno e concetto due e concetto due. L'intelligenza artificiale può essere classificata in analitica, ispirata dall'uomo e AI umanizzata a seconda del tipo di intelligenza che esibisce, cognitiva, emozionale o social intelligence o può essere suddivisa in artificial narrow, general and super intelligence una frase che sembra dire tutto e una marea di concetti ma che in realtà non dice una mazza Eh sì, infatti introduce anche il secondo concetto, cioè quello in qualche modo di andare a lavorare su una sintassi estremamente complicata, a volte anche inutilmente complicata, che fa sembrare le frasi estremamente ricche di significato, quando poi è soltanto nella composizione ricca di subordinazioni che si va a creare questa sensazione di profondità di concetto, quando poi il concetto che c'è dietro spesso è molto semplice, ho semplicemente mimato da concetti che erano già presenti nella domanda e da questa riflessione, poi oltre al tema di appunto come il costrutto della frase avviene all'interno di questi modelli, si passa a come poi questa realtà tende a impoverire anche il modo di scrivere da parte di tutti noi, perché nel momento in cui tu in qualche modo utilizzi queste dinamiche per poter esprimere alcuni concetti, questo impoverisce la tua stessa espressione di pensiero che viene ridotta all'interno di questa scatola e diventi un po' ospite del tuo stesso pensiero perché perdi la profondità che serve per poterlo esprimere. Mi è piaciuto molto un concetto che è stato messo all'interno dell'articolo che proprio dice un'idea non è sempre disponibile e nel momento in cui tu la ottieni, nel momento stesso in cui stai costruendo il tuo pensiero che richiede un passaggio di silenzio, di incertezza, di dubbio e di costruzione sul lungo periodo, questa stessa immediatezza distrugge il pensiero critico il pensiero analitico e tutto quello che in qualche modo contraddistingue poi una scrittura di qualità e questo è un alert molto importante che vediamo poi ricadere su tante cose che in questo momento accadono sia dal punto di vista dell'informazione ma anche dal punto di vista della comprensione di quello che avviene nel mondo. Chi scrive? E da uno e dall'altro. Giulio non hai imparato niente. Scusa. No, io in realtà la bellezza di questo articolo fra l'altro è che si convolusce, convolve Convolusce mi piace. Convolusce, si convolve su se stessa, mi sono già incartato come una buona AI. Nel senso che in realtà parte descrivendo che l'autore ha trovato un articolo scritto da lei AI nel 2019, in realtà cosa impossibile e ricade lui stesso spesso nello scrivere, facendosi anche un po' di autoironia su liste, su modi di fare. Per cui in realtà quello che sta facendo l'AI in questo caso è sì quello che abbiamo appena descritto, ma è anche un modo di scrivere che purtroppo esiste già ed è relativamente povero. Quindi scrivere comunque è un qualcosa di più ricco, più complicato. Probabilmente è anche una lezione di scrittura per noi, ecco in questo senso. Perché dicendoci quello che l'AI fa di così... Ci ricorda di scrivere come degli umani, ma d'altra parte chi scrive John Gallagher è un professore di lingua, è un professore di inglese, professore di letteratura e di scrittura inglese. E lo analizza proprio come se dovesse capire delle cose per poi insegnarle ai suoi studenti. E da l'idea questo tipo di... questo articolo mi ha fatto nascere una riflessione come se fossimo in questo momento un pochino attoniti, come se fossimo ancora un po' sotto shock a confrontarci con questi strumenti che paiono umani, che scrivono come umani, che gli dici scrivimi un testo di quattro paragrafi su quello che è digitalia e te lo fanno e il risultato ci stupisce a tal punto per l'essere scritto da una macchina che ci rende momentaneamente ciechi a delle cose che probabilmente pian piano diventeranno. I casi sono due. O noi umani diventeremo tutti così e ci omologheremo e inizieremo a scrivere come l'intelligenza artificiale o... E già lo facevamo, eh, attenzione. In parte, in parte, in parte, in parte, Francesco, quando leggi un articolo come questo o il classico articolo del De Atlantico, quando leggi un articolo scritto di penna bene, poi dici... No, io stavo pensando agli articoli scritti a scopo seo, quelli che vengono pagati un euro a cartella per pur di... Lo dice anche lui, vengono scritti per non essere letti da nessuno. Perché poi, no, come l'informazione fast food su TikTok, passi da un video all'altro senza neanche finire di vederne uno e senza ricordarti che cosa hai visto due video prima, anche quando leggiamo nella nostra bulimia di informazioni, e noi ne siamo enormemente colpiti da questo meccanismo, noi che leggiamo centinaia di articoli tutte le settimane per informarci su queste cose e per parlarne su Digitalia, ci capita, no, di schimmare, cioè di leggere velocemente e poi passare a quello dopo e passare a quello dopo e passare a quello dopo e alla fine dei conti ti resta poco, sì, dei concetti di cui parlare e magari cerchi di estrarre i fatti salienti, i fatti divertenti, ma alla fine non ti ha arricchito di più quel tipo. E invece altri articoli, quelli scritti bene, quelli scritti col pensiero. Mi piace questa idea, no? Dice, come alcuni articoli, come molti articoli di tipo accademico, sui giornali accademici, spesso sono densissimi di informazioni e sono scritti con una sintassi estremamente articolata e complicata quasi come per dare importanza a chi li ha scritti, cioè scrivi in una maniera così complicata che fai fatica a leggermi e devi leggermi dieci volte per capire quella frase cosa vuol dire, mi do delle arie, cioè se tu hai fatto fatica a capirmi vuol dire che io ne so molto più di te. E nello stesso modo questi scritti, risultati di intelligenza artificiale, con questi elenchi, tutte queste subordinate, te parla dell'ipotassi, no? L'ipotassi è scrivere una subordinata dietro l'altra, dietro l'altra e dietro l'altra e è un bello strumento, l'ipotassi è il contrario, della paratassi, che non c'entra niente con le pistassi. Vuol dire fare conseguire una frase all'altra non come frasi parallele ma con un significato, come dire, gerarchico. Ma l'uomo, lo scrittore e lo scrittore in gamba lo riconosci perché iniziando con una o due subordinate e poi arrivando al periodo finale, quando arrivi al periodo finale di solito c'è una manifestazione di grandezza, cioè c'è un... il concetto che ti apre la mente. E invece nello scritto, nell'ipotassi dei sistemi generativi... E quindi alla fine non c'è mai questo pensiero, questo dice lo scrittore, come dicevi tu Giulio giustamente, no? Mentre scrive pensa e non è che pensa e poi scrive di getto un articolo intero. Scrive una frase, poi ci pensa, da quello che ha scritto ne viene un'altra, poi ne viene un'altra e poi a un certo punto ha un'illuminazione e il pensiero si illumina e anche la scrittura si illumina. Gli scritti dell'intelligenza artificiale non si illuminano mai, non si illuminano mai. E quindi forse a un certo punto se non ci anestetizzeremo troppo e non ci abitueremo troppo a leggere così, a un certo punto ricominceremo a riconoscere istintivamente quando leggeremo queste cose e gli daremo meno valore e ritorneremo a dare valore a ciò che è scritto veramente dal pensiero e che quindi può tirar fuori qualche cosa di nuovo, non qualche cosa di statisticamente derivato. Sì, il rischio è che l'esperienza della scrittura, il rischio è opportunità, perché poi è anche un'opportunità, l'esperienza della scrittura ripercorre un po' quello che è successo a tante cose considerabili fast food che sono state portate da internet che hanno reso in qualche modo antiquata un'esperienza tradizionale nella sua consumabilità estrema che può essere tutte le cose che sono state sostituite da Amazon. Però sì, ritorneremo ad apprezzare l'esperienza in negozio premium che ci permetterà di poter apprezzare un rapporto umano nell'acquisto, però poi dopo tutto quello che invece il rapporto umano nell'esperienza d'acquisto non lo prevede viene spazzato via dall'e-commerce e il rischio sia lo stesso per la scrittura, cioè una scrittura molto alta che appunto illumini su alcuni percorsi di lettura, il lettore resterà umana e invece tutto quello che in qualche modo può essere banalmente anche soltanto immaginiamo i lanci di agenzia o la cronaca più spiccia, la mancanza del commento Fammi già l'elenco puntato così evito Ma se sono serio, a quel punto veramente basta nella slide powerpoint un paio di elenchi puntati, tizio fatto questo e quest'altro e quest'altra ancora E però appunto non si illumina mai l'intelletto No, ma perché non è quello che deve illuminarsi l'illuminazione avviene da qualche cosa di più profondo come questo articolo anzi fra l'altro invoglio tutti i nostri ascoltatori che sono interessati a usare i link nelle note dell'episodio per andarsela a leggere perché comunque è veramente fatto bene Esatto, è uno di quegli articoli che ogni tanto li selezioniamo nella nostra che arricchiscono intellettualmente e non solo notizie, cose curiose, cose interessanti che succedono qui c'è dell'umanità dietro, c'è dell'intelletto e a proposito Microsoft esce fuori con questo studio che dice che l'intelligenza artificiale rende il pensiero umano la human connection atrofizzata e impreparata cioè l'intelligenza artificiale ci rincoglionisce tutti Sì, c'è veramente dei dati che parlano del fatto che tutte le persone che hanno avuto accesso a questo studio e che poi si sono dovute ritrovare ad approfondire alcune tematiche se non sbaglio per il 62% avevano visto un impoverimento della loro capacità di discernere alcuni concetti all'interno del contesto in cui si trovavano rispetto a chi questi strumenti invece non li utilizzava ma questo è evidentemente il riflesso di quello che accadrà perché se appalti all'esterno tutta una serie di cose che fino a ieri ti servivano per poter sopravvivere e quando abbiamo cominciato a trovare la carne del macellaio e nessuno è stato più in grado di fare il cacciatore e dirlo per te ma franco finisce coltello in bocca e va pescando un salmone lì nella maia di Sanremo tu non lo vedi mai prima di Digitalia ma ogni tanto è vero però è un po' così io da ragazzo c'avevo il coltello di Rambo tu scherzo mi sono fatto di quelle fette alle mani giocando in cortile con quell'affare lì però è strano cosa ti ha colpito? no mi ha colpito intanto che arrivi da Microsoft che di professione ultimamente sta vendendo strumenti di professione spende miliardi per finanziare di professione spende miliardi di professione cerca di vendere strumenti che proprio fra l'altro l'articolo parla di persone al lavoro e al lavoro c'è una spinta fortissima delle aziende ma in particolare di chi vende chi fa i badili quindi Microsoft ti ricordi che qualche settimana fa di nuovo Nadella aveva detto non servono un cacchio queste intelligenze artificiali qualcosa di che aveva tirato fuori qualcosa di estremamente critico alla fine dei conti e non capisco il gioco che stanno facendo esatto stiamo spendendo molto di più di quello che rendono è un gioco a perdere o la bolletta che hanno di Bing di Azure Cloud è troppo alta se stessi non ho capito quanto paghiamo di energia scusate me lo potete ripetere c'è Nadella che si ogni tanto lei è una cagata pazzesca a me non so c'è questa dissonanza fra chi fa i computer co-pilot plus perché adesso c'è Windows co-pilot plus che sono quelli che sono fatti per far girare e contemporaneamente dice che è una cagata pazzesca li vende ai professionisti allora se la vogliamo analizzare io ho paura di fare il segno di quella frase se la dobbiamo vedere da un punto di vista un po' più politico Microsoft si sta un po' allontanando da OpenAI dopo l'investimento lo si è visto nel modo in cui ha integrato GPT all'interno di Bing su come fanno la comunicazione di come girano gli strumenti in locale su alcuni PC Windows e soprattutto anche sul concetto da una parte diciamo dell'EGI dove OpenAI vuole andare e il time invece del co-pilot che Microsoft vuole proporre che è un agente più che altro esatto io credo che ci sia molto un accreditarsi come quello solido deve essere successo qualcosa in quel campo lì e io queste ricerche le vedo molto per un piedino anti-OpenAI nonostante sia il principale azionista anche dall'altra ricerca OpenAI caccapupufa effettivamente capire che la direzione sia quella c'è qualquadra che non cosa proprio così è proprio così e poi ragazzi mi avete fatto incacchiare i fan di Miyazaki ma insomma che cosa avete combinato con la nuova rivista di OpenAI è giusto? allora di tutte le cose che OpenAI poteva andare a mimare proprio quella che più era basata sulla lentezza sull'umanità sulla creatività tranquilla sul fatto di lui che ha sempre voluto rispettare una natura contro la tecnologia cioè veramente mi intristisce un po' questa cosa perché per tutti i fan di Miyazaki di Studio Ghibli in generale lui è un personaggio che ha fatto come cifra stilistica proprio la lentezza non ha mai dato una scadenza ai propri creatori per quando dover consegnare un disegno ci sono scene che ci sono voluti mesi per fare 4-5 secondi esatto le hanno trasmesse via radio con il suono esatto e lui se lo conoscete un pochino e avete conosciuto un po' della sua la sua poesia è sempre stato proprio di una no? anche lui tecnologia che è andata contro la natura distruggendo questo equilibrio umano questo è stato quello che lui ha sempre raccontato però leggo che Miyazaki stesso aveva detto che l'intelligenza artificiale era un insulto alla stessa vita sì sì e quindi è una toccata piano beh allora lì comunque se posso dire nessuno l'ha commentata questa cosa ma l'estrazione di questa frase viene da un documentario in cui un gruppo di ricercatori aveva fatto vedere Miyazaki credo 15 anni fa boh 10 anni fa tanto tempo fa una prima scenetta fatta da un modello di intelligenza artificiale dove c'è un tizio che cammina sulla testa la testa ingiulotorando siccome lui è molto amico di una persona molto malata un po' come i video di Sora fra l'altro cioè nel senso su quelle cose abbastanza sì lo slope classico esatto e lui era in quel momento molto vicino ad una persona estremamente malata disabile con dei problemi di ambulazione eccetera eccetera quindi ha commentato il fatto che andare a mimare in maniera così ecco quindi non di fatto l'utilizzo di intelligenza artificiale non etica un dolore significa non aver rispetto della vita in un contesto totalmente diverso la sua frase era stata proprio che non gli trasmetteva dolore quello che era il disegno quindi come dire era solo la fase presa in giro della disabilità ma non io questo io questo lo posso capire lo capisco molto e nel conflitto tra umanità e quindi la luccicanza intellettuale di cui parlavamo prima e l'empatia la sofferenza per il prossimo possiamo possiamo scriverci dei libri interi nel marcare il punto tra intelligenza artificiale e animo umano comunque se volete fare saltare no scusami vai no però diciamo che qui c'è anche un po' il fanboyismo separando l'intervista di Miyazaki quello che aveva detto su quella creazione AI e questo cosa c'è di disgustoso nei disegni alla Miyazaki fatti con l'AI del post c'è un po' di quella puzza sotto il naso non lo so ci sarà che a me di Miyazaki sì va bene grandissimo tutto quello che volete frega un cazzo però ci vedo sono oramai quattro anni che sta gente qui scopiazza prende copia da tutte le parti copia i disegnini che ha fatto Giulio da bambino come Van Gogh copia i disegni dei figli di Facconi come Michelangelo copia tutti gli artisti tutti i designer della rete tutte le icone di tutte le app tutta roba fatta da esseri umani che vivono lavorano eccetera tutti molto tiepidi sì però il copyright non lo sappiamo se questo è proprio giusto di qua di là iniziano a uscire con Open AI i video scopiazzati da Miyazaki oddio no è un insulto alla natura umana sono disgustosi va bene ok bene o male che se ne parla ma sono disgustosi anche quando si fanno i disegni nello stile di Van Gogh dei Simpson non è che c'è bisogno per forza di aspettare che venga disturbato Miyazaki per dire che che è una porcata quello che stanno facendo queste persone che stanno cercando di fare i miliardi sulla schiena del lavoro degli altri il problema generale tocca tocca probabilmente un po' di più alcune corde come dici giustamente tu sicuramente un po' di fanboismo totale c'è però anche per il fatto che se c'è uno che ha sempre fatto proprio della sua umanità la sua cifra stilistica a vederlo mimato così tocca un po' di più va bene ok sono contento che sia venuto fuori però poi quando OpenAI ritirerà e bannerà l'algoritmo e quei quattro neuroni che imprimono lo stile alla Miyazaki continuiamo a incazzarci perché si continuerà a fare foto e video negli stili di tutto il resto del mondo di tutto il resto dei creativi umani che magari non sono Miyazaki ma hanno gli stessi diritti ed è sbagliato scopiazzare in maniera così intanto avremo tutti l'avatar che assomiglia allo studio Ghibli io non l'ho provato sinceramente ma ne ho viste uscire veramente di tutti i colori e poi probabilmente non è così per tutti ho visto Antonio Fucito ad esempio il nostro amico Tanzen che di Miyazaki è un fan mega ultra sfegatato forse addirittura ha gingillato porco rosso quando è venuto qui su Digitalia se non ricordo male e che ha tirato fuori le immagini più significative della sua vita e tirate fuori con questo stile che propone Open AI adesso eccetera per cui non sono tutti così disgustati i fan di Miyazaki come l'articolo del post sembra suggerire e tanti altri articoli in giro non solo sì sì sì mi è messo quello perché certamente ha una rilevanza nazionale importante una rilevanza rilevante e questi qui che hanno sottotitolato e poi hanno doppiato non sottotitolato hanno doppiato scusa hanno doppiato e hanno visivamente doppiato esatto si parla di film svedesi e lo svedese è una lingua molto molto parlata in giro per il mondo evidentemente non abbastanza per permettere di distribuire i film nei Stati Uniti e hanno fondamentalmente fatto creare l'audio il doppiaggio direttamente dai stessi attori svedesi che hanno riparlato in inglese ma se conoscete il perché come dire il doppiaggio non è mai funzionato nelle lingue anglofone è perché mentre noi italiani guardiamo molto lo sguardo gli occhi e quindi non ci accorgiamo troppo che l'attore parla una lingua e sentiamo sopra un'altra parlata nella cultura anglosassone è il contrario vengono guardate le labbra e quindi se uno sta parlando una lingua diversa cioè l'attore lecita svedese ma davvero e così è per quello che in certe culture funziona molto il doppiaggio in altre no ecco perché ho fatto un fracco di figure di merda perché di solito tra italiani quando si parla vicini vicini e chi ti parla ti sta guardando le labbra sta sognando e ti sta dicendo baciami baciami ecco sì signor giudice che siamo qui non conoscevo la cultura anglosassone è per quello che si arrabbiavano così tanto quindi esatto quindi per distribuire questi film svedesi tralasciamo tutto il discorso delle storie belle del doc che magari faremo un podcast apposta non potevano banalmente assolutamente inventata la cosa certo che no non potevamo assolutamente solamente fare il doppiaggio audio perché non sarebbe piaciuto sarebbe stato Ancani e quindi hanno utilizzato un sistema AI per riallineare i movimenti delle labbra degli attori alla pronuncia e non non l'abbiamo visti purtroppo non mancavano questi film però hanno usato questo flawless AI che rialline il parlato degli attori doppiaggi quindi già comunque che dovrebbe essere relativamente vicino al sync originale con i movimenti adattando quelle piccole parti come dire sembra il risultato quei pochi secondi visti sembrano qualcosa di fatto bene chiaro non è il doppiaggio completo di un film in completo automatismo arriverà quello lì hanno sincronizzato le bocche hanno modificato il film sincronizzando le bocche al parlato in modo che fosse più il movimento della bocca fosse più consono al doppiaggio curioso mi viene in mente non una grandissima novità insomma era da un po' che se ne parlava di questa cosa forse la novità più grande è che va ufficialmente nelle sale perché comunque il fatto di allineare il movimento della bocca alla voce anche cambiata ridoppiata era una cosa che stava avvenendo già da un po' il fatto di averla resa una tecnica ufficiale distribuita per tradurre un film è un cambio importante non so perché mi vengono in mente le scene della signorina Silvani avete presente la amata di Fantozzi sono delle scene in cui parla tutta a culo da buracus mi piacerebbe sottoporre quello a una doppiatura in svedese da parte se ci state ascoltando in podcast continuate a farlo così non guardate su youtube che è meglio bene capitolo successivo medicina i dottori gli hanno detto che stava per morire e poi l'intelligenza artificiale gli ha salvato la vita beh allora sì questa è la storia la storia di quest'uomo Basil Icpi che ha affrontato insomma in qualche modo una malattia rara molto grave che negli Stati Uniti ha cominciato ad avere se non sbaglio disturbi importanti neurologici e alla fine gli viene diagnosticato una malattia autoimmune molto rara questa malattia difficile da trattare spesso fatale ci sono pochi protocolli terapeutici standard e quindi insomma una situazione veramente critica disperata per come viene raccontata all'interno dell'articolo però a un certo punto i medici decidono di sfruttare questa piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da questa società che non conosciamo che si chiama Benevolent AI e questa AI in qualche modo si occupa di una tecnica che si chiama drug repurposing che in qualche modo significa l'utilizzo trovare utilizzi terapeutici a farmaci già esistenti nuovi utilizzi terapeutici per farmaci già esistenti diciamola così e quindi si analizzano milioni di dati e alla fine esce fuori che c'è un farmaco antitumorale già esistente che potrebbe secondo una serie di parametri avere effetti anche sulla patologia autoimmune di questa persona e quindi comincia questo trial al clinico e pare che ci siano dei bei risultati risultati importanti che ci siano dei sintomi che si riducono e che quindi ecco questa applicazione mixata all'utilizzo di questa piattaforma abbia portato a proporre una posologia di questo farmaco altrimenti non sarebbe mai stata pensata a detta dell'articolo per poter trattare questa patologia è una tecnologia interessante è un articolo del cacchio veramente un articolo del cacchio sinceramente doc ricordiamo ricordiamo che tu hai il soprannome doc per qualche motivo quindi raccontaci il perché a tuo punto di vista ci interessa perché è molto molto banale è molto banale è perché come in tempi non sospetti ci è stato ricordato un miliardo di volte il singolo caso non fa la scienza non è un singolo caso che fa la scienza se mi dite abbiamo una tecnologia che ha preso 500 pazienti e gli ha cambiato la vita 500 che prima non avevano una indicazione terapeutica possibile affidabile eccetera e questi strumenti hanno permesso di posso capire se ancora meglio prendiamo e facciamo uno studio controllato in doppio cieco eccetera e vediamo i risultati a 3 anni 5 anni 10 anni va benissimo quella è scienza un articolo del genere è sensazionalismo e va bene ci dice probabilmente riusciremo a tirare fuori delle tecnologie che aiuteranno la medicina in maniera non indifferente anche solo il titolo è una castroneria terrificante i dottori gli hanno detto che stava per morire i dottori esseri umani l'intelligenza artificiale gli ha salvato la vita no l'articolo è i dottori che utilizzavano le tecniche la tecnologia la scienza che abbiamo fino a questo momento erano un po' nella bratta alcuni dottori che stanno iniziando a studiare delle tecniche nuove pare che abbiano trovato una non è che gli hanno salvato la vita che è guarito il tizio probabilmente gliel'hanno allungata hanno reso la malattia di questo singolo paziente più lunga poi il paziente potrebbe avere questo paziente essere in remissione perché è andato a mangiare fuori ha mangiato dei funghetti che non aveva mai mangiato e sono stati quelli a migliorarlo cioè gli studi controllati su grossi numeri doppio cieco servono anche a quello questa è paccottiglia da tirare non ha nessuna nessunissima valenza e non iniziamo a pensare che se abbiamo delle malattie incurabili dobbiamo correre negli Stati Uniti da questi qui e cercare di farci fare da loro la prescrizione magica off-label col farmaco che si utilizza per le pulci perché se no iniziamo a curarci con l'invermectina quando abbiamo il covid da robe del genere siamo esattamente sullo stesso livello ecco allora diciamo che questo medico che ha usato fra l'altro anche le AI come questo ricercatore è un ricercatore che fa di questi studi off-label la sua vita professionale cioè lui è proprio come lui e il suo centro di ricerca fanno questa analisi di farmaci esistenti su malattie rare e per cui è difficile fare tutti i doppi cecchi eccetera ha una storia di esperimenti riusciti anche su se stesso quindi comunque sono il massimo della riproducibilità affidabile quella sul se stesso esatto diciamo che sì l'articolo come dici tu è un titolone gridone che di questo periodo funziona bene l'AI ha salvato la vita i medici uomini cattivi brutti cattivi no non è vero comunque è stato un altro medico che già sta usando sistemi di questo tipo ultimamente come tanti altri medici si è fatto aiutare io ho un amico che è quasi un fratello abbiamo studiato insieme è a New York prima è stato professore al Johns Hopkins lavora nell'ambito della biologia molecolare da sempre è un collabora con un tizio che è stato più volte in odore di Nobel o robe del genere ai tempi del covid mi parlava che studiavano già cose del genere non è che l'intelligenza artificiale trova dei farmaci nuovi usa dei farmaci semplicemente ci sono questi database che contengono sequenze geniche di recettori interazioni e robe del genere quando è uscita ad esempio che il virus del covid il coronavirus passava attraverso attaccava con questa proteina spike il recettore non mi ricordo di quale farmaco forse forse degli acci inibitori qualcosa del genere eccetera sono andati hanno messo in questo hanno messo al lavoro questi algoritmi molti attraverso reti neurali per andare a cercare quali di tutti i farmaci che esistono nella farmacopia moderna avessero un'interazione di tipo positivo o negativo con quel recettore per pensare di capire come orientare determinate ricerche e non dare a cazzo a tutti l'aspirina perché quanto pare interagisce con quel recettore ma dire iniziamo a fare uno studio a prendere cento pazienti mille pazienti cinquecento li tiriamo a sorte li trattiamo così altri cinquecento con la terapia solita e vediamo cosa viene fuori quella è scienza diciamo che col covid c'erano abbastanza persone su cui fare i test in questo caso sulle malattie rare purtroppo sono rare è vero è vero c'è questa problematica però certamente certo certo certo certo e c'è sulla falsariga un altro articolo della CNN che che racconta tutta una serie di situazioni in cui possiamo nella nostra vita di pazienti essere toccati dall'opera dal lavoro dell'intelligenza artificiale anche se ancora non lo sappiamo e anche un po' per come dire disperdere disinnescare ansie sospetti paure vengono intervistati dei medici che raccontano come questo viene fatto in maniera un pochino più dall'interno cercando di come dire smontare dei falsi miti e spiegando come questo tipo di strumenti vengono utilizzati non è che i pazienti vengono messi come sembrava dall'articolo di prima lei ha detto di usare quello gli abbiamo dato quel farmaco e lui è guarito oddio che bel miracolo ma come in realtà già nella vita di tutti i giorni i radiologi si avvalgono di una serie di sistemi che li aiutano a essere più attenti a migliorare la diagnosi a magari di riuscire a focalizzare l'attenzione su un qualche cosa nel momento in cui sfugge dalla loro attenzione perché sono alla fine di un turno di otto ore o robe del genere e devo dire che pur essendo ecco prima New York Times e questo la CNN questo qui è parecchio più equilibrato e decisamente più utile per il pubblico a mio parere è molto meno sensazionalista quello sicuro no questo fa proprio delle domande che sono un po' le FAQ le domande tipiche la cosa più interessante è quando proprio ha una delle domande ma come posso fare se il mio medico sta usando le AI per fare diagnosi e la risposta guardate che esisteva già prima si chiamavano algoritmi predittivi sistemi esperti sistemi esperti ora va di moda chiamarli AI eccetera dall'altra parte poi spiega anche come tutto questo semplifichi comunque la parte burocratica spesso del lavoro di un medico la scrittura di una cartella clinica quindi ci sono tantissimi lati favorevoli come tutto non basta un camice bianco e un abbonamento a CiaGPT per aprire uno studio medico ecco questa sicuramente è la cosa importante non è l'AI che dà i sintomi e ti restituisce la cura non è quello come strumento come tante altre cose sicuramente può essere d'aiuto per i medici e l'articolo lo racconta molto bene quindi chat PCPT che terapia devo dare al paziente la tachitirina e l'antibiotico e il chemioterapico e è il discorso di prima statisticamente almeno con uno c'è Zecco e beh va bene produttori esecutivi dai ringraziamoli gli emeriti digitaliani la linfa vitale di Digitalia Digitalia è un modello value segue il modello value for value da sempre da quando esiste ancora prima che fosse ideato value for value noi l'abbiamo sempre chiamato accordo tra gentiluomini noi creiamo qualcosa che immaginiamo abbia valore per voi voi lo validate nel momento in cui lo ascoltate e nel momento in cui lo ascoltate in maniera come dire seriale settimana dopo settimana e non un one shot una tantum significa che per voi ha del valore come tutte le cose prodotte dall'ingegno umano e che creano valore vengono ripagate con un valore monetario di solito il prezzo è fisso ed è obbligatorio ed è immediato il pagamento e ogni volta che si usufruisce della cosa il pagamento è obbligatorio immediato nel nostro caso non è così vi chiediamo di contribuire secondo coscienza quello che pensate il valore che pensate Digitalia aggiunga la vostra vita lo fate con Paypal Satispay bonifico bancario i bitcoin on chain e anche con le metodiche automatiche del podcasting 2.0 in cambio noi lavoriamo per voi tutta la settimana per prepararci e lunedì sera per registrare e questo è il risultato e inoltre vi ringraziamo in trasmissione come faranno i miei colleghi adesso pronti allora vado io partiamo con i nostri amici del value for value che ci donano dei satoshi con Luca Taxa Idolfello Varzigogolo Paolo Bernardini e Giacal mi tc grazie abbiamo poi un value for value boost di aka Grinta e poi i nostri perpetual executive producer con una donazione singola da un euro di Manuel Zavatta una da due euro di Davide Tinti e due donazioni singole da 2,1 euro di Nicola Gabriele Del Popolo grande grandissimi grazie donazione singola da 1,11 euro di Fiorenzo Pilla che salutiamo donazioni ricorrenti da 3 euro con Paolo Boschetti Luca Di Stefano Nicola Bisceglie Paola Danieli Riccardo Peruzzini Giulio Magnifico Roberto Esposito Mattia Lanzoni mi tc grazie di cuore donazione ricorrente da 3,21 euro di Elisa Imaldi e Marco Crosa grazie nostra copia digitaliana donazione singola da 5 euro di Massimiliano Sgroi grazie a cui seguono le donazioni ricorrenti da 5 euro di Mirto Tondini Matteo Molinari Douglas Whitening Roberto Tarsia Stefano Augusto Innocenti grazie grazie davvero ragazzi 5 euro tutti i mesi grazie di cuore donazione ricorrente da 6 euro di Sandro Ascinapura grazie e poi zona grandi produttori con donazione singola da 10 euro di Moreno Scalco donazione ricorrente a 10 euro di 3 trattini i 3 trattini sono con noi oramai da anni grazie grazie davvero super mitico e poi donazione ricorrente da 11,23 euro del nostro leader executive producer della puntata il pirata le chalc ora mi se lo ricorda anche Francesco la sigletta ma certo che me la ricordo ma fratto secondo me possiamo solo cantarlo da ora in poi non lo nominiamo neanche più lo cantiamo grazie di cuore a tutti i produttori le istruzioni i modi per darci una mano e anche direttamente i link li trovate su digitalia.fm dove trovate l'angolo supporta ci aiuta ci contribuisce qualche cosa del genere insomma ragazzi lo trovate e lì dateci una mano noi lavoriamo per voi tutte le settimane la rivolta su Satispei tabaccai infuriati non lo useremo più ho messo anche le maiuscole perché secondo me ci vuole la rivolta cioè bisognerebbe dargli un po' di eh sì sì sta succedendo che insomma Satispei ha aumentato le commissioni in alcuni casi con alcuni esercenti le ha proprio aggiunte esatto perché in molti casi non c'erano e parliamo di un aumento che porta in molti casi le commissioni fino all'1 l'1,5% anche per transazioni sotto ai famosi 10 euro che di solito ultimamente per molti provider vengono considerate ese in commissioni Satispei l'offerta di valore era proprio quella hanno spaccato ti compri il caffè e non dai fastidio al barista hanno spaccato il deretano ai passeri proprio con quell'offerta lì perché i baristi e i tabaccai erano incacchiati e dicevano non posso far pagare il caffè o le sigarette con la carta di credito perché si mangiano tutto il mio guadagno Satispei hanno veramente invaso non so nel resto d'Italia ma qui nel nord-ovest è veramente ubiquitario con l'offerta sotto i 10 euro nessuno paga niente zero tutti contenti e tutti felici dopodiché che cosa succede come si chiama non è nient'altro non è nient'altro questa è la sigla del Twigla del Twigla 2025 è troppo ci sta ci sta anche come stile devo dire sì esatto è molto quindi sì dovranno in qualche modo evidentemente devono riuscire a far quadrare i conti peccato che in questo modo esatto abbiano perso il valore problema ormai però è diventato una commodity cioè nel senso gli utenti si aspettano di poterlo usare i nodi vengono al pettine Francesco i nodi vengono al pettine la stupidaggine è stata proprio quella non da parte di Satispei ma da parte dei nostri governi in mano al sistema bancario dove esiste un servizio che è obbligatorio obbligatorio e che ti obbliga a ricorrere al servizio di un privato e a pagarlo tu un servizio che in realtà serve al tuo pubblico forse solo le assicurazioni sono una una mafiata tale del genere non lo so da domani per decreto tutti quelli che fanno una transazione devono passare attraverso i sistemi di delivery di deliverti di Giulio Cupini e dargli 2% perché Giulio c'è simpatico e voi dovete farlo e voi cosa ci guadagnate niente però i vostri amici i vostri clienti sono più contenti perché gli sta simpatico Giulio Cupini ma che cacchio è un servizio che si dà ai clienti e i clienti lo pagano e nel momento in cui i clienti lo pagano lo so che i clienti allora no noi non lo vogliamo pagare di qua di là ma se lo vuoi in servizio che vuoi uscire di casa senza il contante in tasca e al servizio in più lo paghi e a quel punto visto che i clienti sono tanti tanti tanti si innescano le metodiche del mercato per cui sì che c'è una concorrenza per cui sì non la concorrenza sleala la Satispay non vi faccio pagare niente e invado il mercato e che poi diciamo andando a vedere un po' come è fatta la compagine Satispay tra i principali azionisti c'è Block che è la ex square di Jack Dorsey che comunque ha fatto delle transazioni anche su delle fee sulle minime transazioni il proprio cavallo in battaglia quindi era facile che dopo l'ultimo round dei finanziamenti questo avvenisse sì ma per carità ma l'idiozia è quella allora il tabaccaio qui nell'intervista ci sono i conti il tabaccaio ti vende un pacchetto di sigarette il pacchetto di sigarette tu paghi 5 euro cosa costa oggi un pacchetto di Marlboro costerà 5-6 euro immagino una roba del genere i soldi vanno tutti allo Stato e un pochino alla Marlboro il tabaccaio prende il 4% l'ordo su quel 4% ci paga le tasse togliamo le tasse in Italia seconda di quello che può essere quello che guadagna un tabaccaio eccetera diciamo che tra tasse contributi pensione eccetera quel 4% gli resta un 2% se deve pagare l'1% o l'1,5% o se addirittura fa una transazione banco ma certi banco ti cattano 2% lui ha finito bruciato completamente il suo guadagno che vuol dire che lui non ha guadagnato niente giriamola dall'altra parte e chi paga il negozio per carità giriamola dall'altra parte arriva il fumatore si compra un pacchetto di Marlboro da 6 euro paga l'1% in più di commissione che problema c'è che problema c'è cioè di 6 euro di 6 euro paga 6 euro e 6 centesimi sarà la fine del mondo no tutto funziona non metti in crisi un sistema produttivo non metti in crisi della gente che sta nel mezzo e che sta lavorando e invece no perché farsi belli politicamente vuol dire sempre massacrare delle piccole dei piccoli imprenditori delle cose eccetera e farsi belli di fronte all'elettorato eh vedete vi ho messo i bancomat potete uscire senza contante pagare col bancomat in tutto il mondo e tanto lo paga il tabaccaio lo paga il barista eccetera ci sono certamente ci sono delle professioni dove pagare quella percentuale lì non è un problema ma ci sono delle altre dove è veramente problematico più che altro poi ti troverai le famose sigarette di qui sopra a 15 euro a pacchetto e ti direi ma perché è aumentato così tanto perché il tabaccaio c'ha da vivere ma certo ma certo ma ma ma guarda no in realtà no peccato che il tabaccaio non può aumentare il pacchetto di sigarette appunto alcune cose non lo può fare fra cui Marche da Bollo non lo so è un modo secondo me è tutto sbagliato questa cosa qui certo per il tabaccaio è meglio non c'hai contante tanto un po' di contante ce l'ha lo stesso e comunque nel kit di sopravvivenza dell'Unione Europea le carte di credito non ci stanno c'è il contante l'hanno detto l'hanno detto ragazzi è tornato di moda è tornato di moda il lingottino per sopravvivere quelle 96 ore sotto le bombe di Putin perché si sa che dopo 96 ore due spicci sotto il cuscino venti di riva i contanti le bottiglie col tappo che non si stacca power bank e certo carico e il manifesto di ventotene ragazzi non lo sai non va messo per forza perché se no di cosa parliamo durante le nostre 96 ore di sopravvivenza è certo e ragazzi e l'Europa è tutta lì ok vediamo quanti si incazzano e ci scrivono arrabbiati che no non è giusto le tasse le commissioni satispede deve pagare noi le paghi non le abbiamo mai pagate dovremmo pagare anche noi le abbiamo pagate sempre su paypal con la tariffa con la microtransazione ce la siamo cavata le paghiamo qualcosa sui bonifici non paghiamo le commissioni che cosa c'è di diverso i bonifici vanno benissimo un bel caffè al bar o la sigaretta e le paghi in quel bonifico bellissimo perfetto perfetto quindi baristi tabaccai mettete l'iban fuori dal anzi fate il mav oggi c'è il bonifico istantaneo il bonifico ha il problema che il tizio può dire paga in bonifico lo fa partire poi quando esce lo annulla il bonifico normale credo che può interromperlo c'è l'istantaneo il bonifico istantaneo oggi è per legge senza cose del studio certo ma perché no implementare una roba per cui il bonifico istantaneo viene emesso parte in automatico con un'app della banca inquadrando un codice QR sarebbe di una banalità devastante no Giulio cosa costerebbe alle banche nel loro ascolta è lo stesso motivo per cui whatsapp non è nato dall'etelco no ma ascolta mi franco facciamo una cosa facciamo noi una piccola applicazione semplice che legge un QR code che mettono i baristi glielo mandiamo a tutti i baristi tutti i tabaccai e direttamente apre la banca migliore per fare la transazione una volta che ce l'hanno tutti e la manda a noi dice euro a bonifico no no lo manda a noi in bonifico è una commissione del cento per cento esatto il sano vecchio capitalismo bravi mi piacete con questo finiamo digitalia perché ormai siamo ricchi però i primi tre mesi commissioni zero iniziamo che sono un link che apre la banca dallo studio di Re Bibbia Francesco Facone più o meno così il tizio che è stato bannato dal Madison Square Garden per avere disegnato una t-shirt questa è forte questa è forte questa è una strana storia di questo tizio che fra l'altro non viveva a New York e è andato a vedere un concerto con i suoi genitori e nel momento in cui stava entrando con un biglietto pagato eccetera eccetera si trova che lo prendono da parte e gli dicono lei è bannato a vita perché ha fatto una cosa di sbagliato nel 2021 al momento non si ricorda dice io sono vent'anni che non vengo qui in questa zona eccetera e poi si ricorda che appunto aveva fatto una maglietta che prendeva in giro l'allenatore della squadra che giocava il proprietario Dolan il CEO James Dolan dei dei Knicks usando il logo della pala da basket molto simile a quello dei Knicks scrivendo Van Dolan e questa maglietta era stata poi venduta e qualche utente l'aveva utilizzata si era trovato andata a vedere la partita l'avevano fermato ai tempi e lui ha detto l'ho comprata su quel sito a quel tizio lì da allora silenzio lui si trova ad arrivare lì dentro e lo fermano e lo bannano a vita non si sa neanche come l'abbiano identificato si parla di riconoscimento facciale riconoscimento facciale ecco diciamo che questo è no bene senza parole veramente perché c'è un qualcosa da una parte veramente il diritto alla satira è un qualcosa di è un mondo bello dove vivere questo esatto non puoi neanche fare una maglietta che prenda in giro l'allenatore della tua squadra di basket certo che no come vanno le persone ancora allo stadio mi chiedo visto che ci sono striscioni che insultano tutti a destra e a sinistra qua saremmo veramente ridotti male è così è così propositi di sorveglianza l'IFF scrive una vittoria per la cifratura la Francia respinge i mandati le leggi contro anzi che impongono le backdoor Francesco l'hai messo tu l'articolo sì sì sì hanno fatto una stessa uno stesso tentativo come quelli già successi in Inghilterra forse e in Stati Uniti forse perché non si può dire qui il ministro degli interni ha invece bocciato questa richiesta dicendo che assolutamente non non si possono fare queste cose quindi ha dichiarato che dal punto di vista della Francia anche se era stato fatto per gestire la ricerca di traffici di droga e tante altre cose brutte e cattive non si può avere una backdoor qui veniva richiesto di inserire un partecipante fantasma nelle chat quindi un qualcuno che può ascoltare ma non viene visto non si possono sacrificare i diritti umani fondamentali nel nome della sicurezza pubblica questa è la quindi bravi francesi continuate così baguette baguette no avevamo parlet parlet parlet e sia dannato quel caprone che ha inventato il parlet sicuramente un francese e invece qualche volta qualche cosa giusta anche i francesi la fanno salutiamo i cugini e invece non la fanno giusta gli amministratori di kink e una serie di app del genere cosa hanno combinato questi chica kink ma allora diciamo che quando tu devi sviluppare app di dating in qualche modo ti concentri sull'algoritmo del matching ma poi il budget finisce e quindi quando devi salvare i dati dei tuoi utenti ti scordi di metterci anche la minima protezione password un minimo di encryption e quindi facendo un po' un po' di analisi è emerso che molti di questi di questi sistemi hanno lasciato praticamente aperti al pubblico tutti i dati di circa 900.000 persone parliamo di numeri molto importanti un milione e mezzo di foto un milione e mezzo di foto di immagini di app di dating anche particolarmente hot come impostazioni e quindi ci immaginiamo anche immagini abbastanza luci rosse e roba del genere con tutti i dati il nome dell'utente magari l'email e la foto sposta bravi tutti i prodotti della stessa azienda Mad Mobile ah ecco ecco ecco quindi sono app probabilmente siti copia e incolla ognuno dedicato a un a un kink diverso un kink diverso bdsm lgbt brish che non so cosa sia trans love brish brish ammetto l'ignoranza si impara sempre qualcosa sei indietro sono indietro illuminaci cos'è brish hanno la qualità idea sto andando a cercare di capire come si spella per ecco brish e per cercarlo non glielo chiedo a chat gpt perché se no ci dice e e e ecco nel frattempo che lo cerchi chiaramente il problema è sicuramente di figura che evidentemente queste persone possono fare perché ognuno è libero di fare quello che vuole nel suo privato e questo venga reso pubblico con delle foto diventa discutibile c'è anche il problema che come sempre in una situazione come l'italia o un paese occidentale diciamo libero è una brutta figura può essere un problema per la propria persona per in certi stati invece certe cose sono proprio vietate sono ostili e quindi può essere un problema serio per certe persone internet non ha idea di che cosa sia brish per cui non lo so non esiste quindi aiutateci Corrado Pippo che siete sulla che ci salutate dalla nostra chat in diretta se avete qualche idea su che cosa sia il brish ci date ci date una mano il nostro amico Elon Musk molto lontano dalle scene ultimamente non si sente proprio mai di parlare di Elon Musk in questo periodo ha venduto Twitter ha venduto X cos'è dopo un paio d'anni che ha comprato Twitter che scoop abbiamo detto a quanto a quanto a 33 miliardi quindi ci ha perso un fracco di soldi eh sì 42 ne ha comprati ha speso 33 e ha trovato deve aver trovato uno scemo che gli eri ha dati ha trovato uno più scemo di lui che gli ha dato i 33 miliardi e chi l'ha venduto a Elon Musk l'ha comprata X è stata comprata da XAI la società di intelligenza artificiale sono tutte e due sue in realtà una è prego fra l'altro se non mi sbaglio una è pubblica e una è privata quindi in questo modo ha spostato sono tutte e due private non mi è chiaro però insomma c'è stato uno spostamento di stock da una parte all'altra e insomma entrambe le compagnie sono privately held quindi private e controllate da Elon Musk quindi è uno stock swap ha tirato fuori le azioni da una parte le ha infilate dall'altra è un merge in cui XAI compra X e Musk ha detto è ora importante perché fondamentalmente XAI è stata la fondata è lo spin off di X con Grok quindi già era uno speciale spin off Grok è il primo prodotto e l'idea di XAI era due anni fa è stata fondata l'obiettivo era capire la la reale natura dell'universo understand the true nature of the universe io voglio fare un oggetto sociale anch'io così della prossima SRL sì beh certo mi sembra il mio un piccolo understand rispondere alle domande dell'uomo però ecco 42 l'idea che per creare un'intelligenza artificiale che capisca la reale natura dell'universo ci sia bisogno di infilarci dietro tutti i tweet dell'umanità dà un po' fastidio e fa un tantinello preoccupare però fate voi continuare no ma lui ha preso l'ho visto il video che lui è andato alla borsa ha preso le azioni fa allora la regina vince sempre attento guarda qua scambia le azioni la regina vince e poi non lo so ha fatto un grande mischione chissà che cosa sta combinando dietro però va bene insomma adesso x non è più di Elon Musk x ora è di Elon Musk vediamo che cosa fa invece con le tesla che non so se avete tesla batte bip bip no non batte bip bip questo è vi ricordate Willy Coyote bip bip il roadrunner che c'era sempre la scena nella quale a un certo punto bip bip disegnava la galleria lui passava in mezzo arrivava dietro Willy Coyote si fracellava contro il muro perché era disegnato ha fatto la stessa cosa per testare gli autopiloti di più automobili autonome esatto qui Mark Robert che fra l'altro fa dei video bellissimi ha voluto studiare il comportamento del di una macchina che usi il lidar come praticamente tutte le auto guida autonoma o aspirante tale tranne Tesla e quelle che usano invece il telecamere basta quindi e ha fatto ma che ce ne frega dell'idar costa troppo e ha fatto questo bellissimo video nel quale in una maniera scientifica con sensoristiche cose varie prova queste macchine ad andare a investire fondamentalmente un manichino il manichino di un bambino quindi fa anche abbastanza senso vedere il video esatto vestito il cappellino all'indietro eccetera eccetera in condizioni inizialmente normali e poi via via più difficili che è la classica esercizio da scuola guida c'è il pallone compare il bambino in mezzo alla strada devi riuscire a evitarlo quindi in situazioni normali entrambe le macchine frenano inchiodano e si fermano prima del bambino poi poi prova con la pioggia intensa decisamente torrenziale torrenziale con della nebbia anche lì immaginatevi la macchina di fumo di un concerto rock con dei fari potentissimi lanciati contro il guidatore a difesa della tesla probabilmente neanche un essere umano avrebbe visto il bambino no assolutamente probabilmente nessuno di questi nessuno di questi e in effetti in alcuni casi la tesla l'ultimo inchioda mi sembra che diciamo che su questi quattro tentativi due ce la fa e due no quello più interessante è l'ultimo nel quale fa appunto il gioco Willi Coyote esatto allora disegna ci mette un muro di finto cemento in realtà è polistirolo per il suo bene e ci disegna sopra la strada che continua e è una foto praticamente esatto sembra però dall'inquadratura della macchina sembra la strada che va dritta quello che vede l'essere umano è che intorno a questa strada dritta ci sono delle funi dei tiranti quindi c'è qualcosa che non quadra e quindi noi probabilmente non ci faremmo fregare e la macchina collidar si ferma la macchina collidar vedo un muro e quindi si ferma comodamente la tesla è proprio andata dritta non ha inchiodato non ha frenato ma neanche bam rotto il muro investito il bambino dietro al muro non so se avete mai visto una macchina che batte ciglio ma la tesla non ha battuto ciglio non è come Saetta McQueen con le cigliona davanti sì fa abbastanza impressione tra l'altro il video vi consiglio di vederlo perché inizia con lui che si attacca un leader al petto e cerca di mappare non vi dico se ci riesce o meno una delle attrazioni più segrete di Disneyland che è l'ottovolante completamente al buio e è interessante perché racconta un po' le sue peripezie a Disneyland c'è un ottovolante completamente al buio sì perché non si vomita abbastanza in quello dove riesci a vedere quindi hanno voluto cercare nessuno nessuno nessuno hanno cercato veramente di mettere alla prova il più possibile i labirinti dei loro clienti l'hyperspace mountain che è effettivamente una delle attrazioni tipiche a tema Star Wars io non l'ho mai capito l'ottovolante c'è un posto dove tu vai e paghi perché ti facciano stare male è una cosa bellissimo è l'unico caso al mondo dove vai paghi per vomitare almeno se vai alla piola almeno prima ti diverti e ridi un sacco poi magari vomiti dopo però qui no paghi sali fai il giro vomiti scendi oh che figata ragazzi rifacciamolo ma è bellissimo sulle mani ok va bene va bene pensa a farlo vomitando con un lidar da appiccicato al petto questa è la cosa più divertente ma il lidar ci riesce per capire per approfondire un po' di più il lidar immagino dal nome è come il radar e come il sonar no solo che il radar è con le onde radio anche la telecamera rileva delle onde di luce e quindi uno può dire beh allora la tesla che rileva la luce con le telecamere è lo stesso del lidar invece no penso che il concetto sia lo stesso del radar del sonar eccetera esatto attende il rimbalzo il lidar spara una luce che viene riflessa e torna indietro e quindi il lidar calcola in quanto quanto tempo passa tra quanto la luce tra quando la luce viene emessa e quando ritorna e quindi riesce a ricostruire la sagoma e la distanza delle cose è per quello che riconosce che quello lì è un muro con una strada disegnata esatto è un utilizza dei laser fondamentalmente rispara verso una direzione e attende il ritorno di questa lunghezza d'onda calcola il tempo sai la velocità della luce dividi per due e sai la distanza di un oggetto il lidar funziona anche come il radar avete presente quando gira e lancia appunto le varie onde per riconoscere onde radio nel caso del radar onde sonore nel caso del sonar anche qua gira e continua a sparare velocissimamente il suo raggio di luce e mappa in questo modo l'ambiente 3D circostante stiamo mappando le vostre orecchie con cui state ascoltando Digitalia dalla cuffia quando sbloccate il vostro telefono se avete un iPhone o comunque un telefono di quelli con un Face ID o qualcosa di simile vi stanno sparando un lidar in fascia molto velocemente che vi mappa la vostra distanza degli occhi e tante altre cosine carine questo è se avete una di quelle telecamerine che non hanno filtro spesso sono telecamerine a basso costo e non hanno filtro per la luce visibile ma vedono anche gli infrarossi quelle con cui se inquadrate un sensore infrarossi dell'antifurto di casa il sensore rimane abbagliato per esempio e beh l'utilizzate per inquadrare l'iPhone vedrete che il lidar dell'iPhone del riconoscimento facciale non si attiva solo quando sbloccate il telefono ma si attiva un fracco di volte quando arriva un messaggio quando passate vicino al telefono eccetera probabilmente perché cerca di ottimizzare e di accendere lo schermo solo quando siete vicino se arriva una notifica e voi non siete nella stanza lo schermo non l'illumina neanche questa è una mia supposizione ma il fatto che si illumini molto più spesso quell'idar di quanto pensiamo che si illumini solo quando cerchiamo di sbloccare attivamente il telefono è una cosa lo potete verificare con una di quelle telecamerine che si connettono con la USB al computer banali anche con quelle da sorveglianza da domotica quelle che vedono al buio che vedono gli infrarossi potete verificarlo o toccarlo con mano pip pip pip pip va bene che cosa ci c'è una roba di inscittificazione generale di Google avete letto questa storia dei pixel 4a raccontami un po' Francesco non me la ricordo tanto ma allora fondamentalmente questo è un racconto di un di un utente di un pixel 4a che a un certo punto riceve una email da Google che informa che il suo telefono avrebbe avuto un aggiornamento software obbligatorio e che questo avrebbe cambiato modificato la sua batteria nel peggio e questo glielo dicono proprio gli hanno nerfato il telefono fondamentalmente esatto e la motivazione è che le batterie del pixel 4a prodotte hanno dei problemi e quindi rischiano di riscaldarsi e andare quindi in incontro incendio e sono pericolose riducendo il modo in cui viene caricata la quantità di carica questo viene ottimizzato soluzione è il software gestisce le batterie in maniera diversa è una protezione una cosa buona quindi il tizio si trova un telefono che dura di meno quindi gli dice google riceverai un telefono cioè riceverai un sistema puoi avere tre offerte se vuoi una è ti diamo 50 dollari cash con tanti 100 dollari di credito sul google store che ti compri il nuovo telefono oppure ti cambiamo la batteria per cambiarti la batteria ci manda il telefono per qualche giorno te lo rimandiamo allora lui dice no non voglio lasciare il telefono eccetera facciamo così dammi 50 dollari e poi ci penserò e non se ne parla più intanto scopro che i dollari vengono anche chiamati simoleon perché e qua non so in un articolo a un certo punto ho deciso di prendere i miei 50 simoleon e io dico che cavolo sono i simoleon vado a cercare e sono il modo di dire i dollaroni quindi si chiede questo e a quel punto amara verità arriva ah sono i dollari di The Sims i simoleon esatto però pare che si vengono utilizzati ok sarà un termine geek fa per dollari a questo punto lui dice ok google dammi i miei 50 dollari e google gli dice va bene devi crearti però l'account su questo pioneer devi prima mandare 1000 dollari a un principe nigeriano siamo vicini perché pioneer è una specie di conto corrente anche se ti daremo i 50 dollari punto senza fee pioneer devi pagare 30 dollari all'anno ok fantastico ok a meno che non ne ricevi almeno 2000 quindi o questo qua aveva sufficienti telefoni qualcosa tipo 500 telefoni pronti però non ne avendoli e quindi lui dice vabbè facciamo che apro il conto prima uso la trial gratuita di qualche giorno ricevo il coso poi chiudo il conto velocemente eccetera va bene e il problema è che a quel punto il pioneer essendo una banca inizia a chiedere tutte le sue informazioni documenti il tutto per 50 dollari quindi questo qua ci perde un sacco di tempo rischia di dover pagare 30 dollari all'anno quindi ore eccetera eccetera il tutto per avere un rimborso di 50 dollari su un qualcosa che Google gli stava per rovinare che fino al giorno prima funzionava benissimo seppe riceve l'aggiornamento di batteria lui dice un telefono vecchiotto ma mi durava mi faceva la giornata ok a questo punto dice la batteria si è scaricata da piena carica in meno di due ore riusciva a vedere la percentuale ogni 45 secondi che 99 98 97 dice o c'hai vi ricordate quando c'era il periodo degli iPhone che si scaricavano velocissimi che c'erano gli abbracciamuri quelli che stavano con l'iPhone attaccati al muro per riuscire a ricaricarlo c'era una categoria forse con l'iPhone 4 non me la ricordo questa gli abbracciamuri plausibilissimo quindi insomma lui dice mi sono trovato un telefono che mi faceva la giornata e ora mi dura un paio d'ore scarse per prendere 50 dollari ne devo dare ore e ore del mio tempo e 30 dollari a Google si sente un po' preso per il fondellino eh certo e non è l'unica che ha combinato Google questa settimana una è la notizia che lo sviluppo di Android non sarà più completamente in open in maniera continua ma verrà sviluppato in chiuso e poi verranno rilasciate in open il codice sorgente delle varie release una volta che sono complete ma perché facevano fatica a farlo c'è scritto facevano fatica ho capito perché poi la gente faceva anche le loro cose loro dovevano guardare eccetera eccetera questo è vero c'è scritto nell'articolo perlomeno di Ars Tecnica fanno come Apple che il kernel di Darwin è open e rilasciano già così e rilasciano quello di tre versioni prima finalmente il codice sorgente di Jaguar come sono contento già così è Android perché quello che ho rilasciato è Android open source platform OSP per gli amici che è il sistema operativo base senza applicazione però almeno l'ultima versione o si spera sì sì esatto tu devi andare scaricartelo perdere qualche settimana per riuscire a compilarlo perché è una quantitativa di roba ci ho provato una volta sì sì dopo settimana no ma una mezza giornata una giornata di compilazione ci passa tutta quindi fai partire la notte torni la mattina però va tutto in automatico cioè si riesce non è che diventi se funziona sì se ti manca poi la libreria allora ricominci insomma il toolkit si installa facilmente tutto ok quindi quello che faranno è che sviluppano una nuova versione in privato e poi li rilasciano in open source alla fine mi chiedo se qualcuno nel frattempo fa dei contributi quello che succederà perché evidentemente non vogliono andare a recuperarli perlomeno quelli pubblici in questo modo fondamentalmente dicono sì lasciate perdere non ci interessano i vostri contributi può essere esatto interessano solo quelli dei fabbricanti di telefoni che invece possono continuare a seguire lo sviluppo perché hanno accesso diretto a riposito ecco ecco va bene e sempre google dice che il loro esperimento europeo mostra che in realtà le news non danno nessun beneficio al suo al loro business dell'advertisement vi ricordate no? sì hanno fatto le diatribe voi utilizzate le nostre news i giornali dicevano ci dovete in qualche modo ripagare hanno fatto questo esperimento in una buona parte delle nazioni europee fra cui belgio croazia danimarca grecia italia e olanda polonia e spagna notate seguite il numero die che ho detto perché questo non è iai e google ha fatto l'esperimento google ha fatto l'esperimento esatto state tranquilli l'abbiamo fatto noi l'esperimento esatto e hanno notato le vostre cose non valgono niente una perdita fidatevi no ma attenzione hanno trovato una perdita di guadagni dalle pubblicità solo dello 0,8% premesso che io mi accontenterei dello 0,8% del fatturato di google personalmente così immagino che non siano proprio bruscolini però effettivamente da quel punto di vista ecco mi sembra un po' un modo di dire se ci dite di pagare noi stacchiamo tutto tanto non ci interessa esatto esatto me ne vado e mi porto via il pallone in un mondo che inscittifica quando qualcosa si disinscittifica a noi fa particolarmente piacere e la la palma l'oscar per la deinscittificazione oggi la dobbiamo dare a nintendo nintendo ha questo nuovo sistema che permette di condividere i giochi della switch in formato digitale se tu compri il gioco nella schedina nel nel dvd per altre piattaforme eccetera puoi smettere di giocare e prestarla al tuo amic al tuo amic che va bene non esistevano impossibile impossibile la fluttuazione dei raggi delle cose hertz contro hertz i lidar no non può essere esistito comunque il gioco fisico lo scambi smetti di giocare lo dai all'amichetto ci gioca lui il gioco digitale è un problema nintendo ha messo su questo sistema che permette di scambiarsi i giochi comprati e acquisati in maniera virtuale in maniera digitale lo puoi fare attenzione solo su due console ci sono un sacco di limiti quindi puoi avere una console principale e una secondaria è un po' complicato perché me lo sono letto un paio di volte perché il titolo è molto figo le prime righe poi inizia a leggere un po' i cavigli che ha messo nintendo e non è proprio per tutti però comunque bel passo lo puoi fare in questo modo e i giochi funzionano offline cioè una volta che io passo alla seconda console un gioco la prima volta devono essere vicine le console poi posso anche passarli via internet non devono più essere vicine ma entrambe collegate nello stesso momento e una volta fatto quello il gioco è giocabile anche offline per restituirlo devono essere di nuovo collegate tutte e due a internet nello stesso momento anche non vicine già questo inizia a creare un po' di limiti probabilmente è studiato per evitare la rivendita di giochi tramite account sapete che esistono quelli che vendono l'account con più giochi è sicuramente un qualcosa di non gradito si differenzia dalla condivisione famiglia perché la condivisione famiglia permette anche lì di condividere all'interno di console Nintendo della stessa famiglia i giochi però per un tempo più limitato e finché sono su internet quindi evitando il poterci giocare mentre si fa un viaggio in macchina cosa tipica del di queste cose con l'utilizzo offline ci sono queste due scelte bene che ci siano un po' complicatine probabilmente ci vorrebbe una piccola semplificazione ci vedo molto tentativo di arginare cose che chiaramente si dei sceltifica ma si poteva fare un po' meglio sarebbe una bella cosa che potrebbero imporre i nostri amici a Bruxelles invece di comprare cannoni e obbligare a fare i tappi che non si staccano nel digital millennium non digital millennium digital markets act e robe del genere obbligare a impostare dei sistemi a realizzare dei sistemi di sharing degli acquisti online trasparenti che funzionino bene un po' per tutti impossibile non l'ho mai visto non può esistere va bene un'altra cosa che non pensavo esistesse sono i terminali della Lumon sono andato sul sito dell'Apple perché ho detto ma può essere il caso di iniziare a vedere quali sono le offerte se pensare di cambiare il Mac o robe del genere mi sono trovato il portale della Lumon poi ho visto che l'avete anche messo tutti in line up per cui è stato qualcosa di geniale appunto se andate anche oggi sul sito di Apple c'è nei Mac il nuovo Mac Studio novità e il nuovo MacBook Air novità e il Lumon Terminal Pro novità Pro? ok Terminal Pro ed è lui ed è quello della serie TV Severance uscissione che dir si voglia con tanto di messaggio che termina con l'Odea Kier e sotto non si può comprare purtroppo spero temporaneamente perché ci vuole bellissimo con il rotellone veramente anni 80 però c'è un video che mostra come sia stato montato tutta scissione su hardware Mac in particolare su dei Mac Mini MacBook Pro come dire interessante sicuramente ecco il video poteva mostra dei meccanismi carini di montaggio probabilmente niente di stupefacente più vedere come hanno girato alcune scene vedere un pochino dietro le quinte come si realizzano queste cose interessante la serie un po' meno come la serie che sei scusi hai visto tutta la seconda stagione non l'ho vista non l'ho vista non mi dice niente allora intanto presente la corazzata Potionchi Alla fine erano su un'isola deserta che era il purgatorio e erano tutti morti e non lo sapevano erano tutti morti e era il purgatorio quindi questa è la prima cosa sto citando Lost posso dire che a me il finale è piacere penso che sia una serie che finora come è arrivata è finita aveva tante belle premesse una sigla iniziale bellissima una colonna sonora bellissima delle premesse stupefacenti che potevano essere profonde tutto Ben Stiller è un cretino non c'è niente da fare è un esibizionista si crede David Lynch ma non è David Lynch non è perché fai lavorare la Patricia Arquette che ti trasformi in David Lynch basta punto finito ciao a me è piaciuta fastidiosissima fastidiosissima tanto fastidiosa che la guardi lo stesso perché dici vabbè ci passo sopra ci passo sopra perché arriverà un finale di quelli cosmici eccetera appena appena nella scena col camcorder della Sony non so se sei presente non vado oltre appena appena quello poteva essere ma poi per il resto ma anche la scena finale non diciamo niente ma è una cosa ma no a me io ho detto finalmente una serie che regge fino alla fine della seconda stagione bene con un bel finale che può anche essere un finale sappiamo che arriverà la terza quindi vedremo intanto ecco intanto rifiuto la concezione della prima della seconda serie perché fondamentalmente della prima seconda stagione perché fondamentalmente era una stagione unica troncata a metà senza nessun senso perché il vero finale di stagione è quello alla fine della seconda stagione la prima stagione non ha un vero finale di stagione secondo me narrativamente però parte quello ci sono delle tematiche nuove però no fastidioso fastidioso non no non ci vedo la trovo artificiale poi è volutamente artificiale perché perché deve esserlo perché deve essere sterile perché è il fondatore perché è il capo perché sono tutti sterili nel cervello però boh mi ha lasciato veramente fastidio poi ognuno è libero di per cui no fateci sapere team franco e team francesco assolutamente chi è piaciuta fino alla fine e chi invece dice è una cagata pazzesca come la correzza da potion e non solo anche le AI abbiamo detto che è una cagata pazzesca l'avete detto all'inizio della trasmissione no l'ha detto Satiana Della l'ha detto Satiana Della se l'ha detto la Satiana Della deve essere io mi dissocio Giulio Cupini si dissocia l'ha detto Satiana Della non se l'ha detto se l'ha detto Satiana Della ci sarà ci sarà qualche motivo e finisce sempre così coi regali dei digitaliani per i digitaliani mi riferisco alla puntata di Digitalia che finisce con le voci di Digitalia che vi raccontano vi presentano qualche cosa hardware, software, letteratura qualsiasi cosa che abbia attinenza digitaliana che abbia colpito la loro curiosità stravolta la loro esistenza o qualsiasi sfumatura nel mezzo vediamo Giulio vuoi cominciare tu volentieri allora io porto invece un'altra serie tv a proposito di serie sempre su Apple TV Plus che invece mi è piaciuta molto si chiama Disclaimer è una serie con una bravissima Blanchet che fa la protagonista la consiglio perché all'ielo digitaliano al netto di una trama ben costruita c'è un tema legato alla verità al tema della post verità e come il digitale in un mondo che nasce analogico e diventa digitale può essere un mezzo importante per distorcerla quindi molto interessante ben recitata una bella serie Disclaimer su Apple TV Plus dai che ci rifacciamo un po' la bocca da sé per us grazie Giulio la prossima puntata te la smonta lo sai è una cagata pazzesca dai Francesco allora io porto un'applicazione italiana che ci ha segnalato il suo autore che è Giorgio Di Berardino che si chiama Music Covered è un'applicazione per macOS che fa tornare il piacere dell'ascolto della musica guardando le copertine dei dischi è molto semplice si aggancia a quella che è Apple Music sul Mac e mostra in grande in una schermata dedicata la copertina del disco carinissimo che esce il CD che assomiglia a un CD vero che gira nel frattempo quindi può essere anche un vinile è vero confermo un vinile o altre cose del genere per cui insomma riesce a essere molto come dire nostalgica e carina però effettivamente in un momento in cui si tende ad ascoltare molto la musica in playlist random radio e cose del genere tornare a volersi godere un disco intero tenendosi anche dopo la condanna a morte dello schevomorfismo da iOS 7 in poi ci siamo persi quelle delizioni non è mai esistito un'applicazione di podcast che avesse il registratore a bobine perché non esisteva il registratore a bobine ricordo esatto e qui invece torniamo perché vedere veramente la copertina del disco da cui esce il CD inizia a girare ci ascolta la musica è un qualcosa che merita veramente tantissimo bello bellissimo musiccovered.com grazie lo trovate con gli altri gingilli insieme ad Atuin che direi è l'ultimo almeno per il momento della mia serie di gingilli per rendere la vostra shell il vostro terminale un po' più figo un po' più bello Atuin è un software che gira in background e invocate lo associate al tasto in alto oppure potete associarlo a uno shortcut da tastiera che volete ma se lo associate come di default al tasto in alto di solito col tasto con la freccia in alto rivedete nella shell i comandi che avete inviato che avete mandato in precedenza ebbene quando attivate con la freccia verso l'alto Atuin vi mostra sempre a terminale una pagina con tutto lo storico degli ultimi comandi che avete dato potete scorrere con le frecce in alto in basso per ognuno di questi vi viene indicato quanto tempo fa l'avete lanciato e quanto tempo ci ha messo nella sua esecuzione e potete anche fare tutta una serie di operazioni ad esempio ricercare un comando che avete mandato ad esempio vi ricordate che avete mandato un comando per mostrare i log del vostro container docker ma non vi ricordate la sintassi che avete utilizzato se voi scrivete docker e poi la freccia verso l'alto si attiva a twin e vi fa vedere tutti i comandi precedenti che avete inviato ma che contengono la parola docker per cui avrete i vostri vari comandi che avete dato a docker compreso quello che state cercando per mostrare i logs molto bello con una bella grafica ma una grande utilità se volete avere il funzionamento precedente della freccia verso l'alto lo configurate con il suo file di configurazione molto semplice lasciate la freccia verso l'alto col comportamento precedente e attivate a twin invece con un altro shortcut da tastiera per cui potete avere il meglio dei due mondi io l'ho installato così per prova un po' sospettoso ma devo dire che poi l'ho lasciato perché è molto molto utile molto piacevole funziona meglio rende più utile la ricerca dei comandi precedentemente inviati insieme a tutti gli altri gingini del giorno li trovate sulla pagina dedicata a questa puntata digitalia.fm slash 767 dove trovate anche tutti i link agli articoli di cui abbiamo parlato i nomi dei tutti produttori esecutivi quello è uno dei nostri vezzi di ringraziarvi in trasmissione ma anche a imperitura memoria sulla pagina web che lasciamo online per sempre per cui trovate la pagina web fin dalla puntata zero di digitalia potete anche metterlo nel curriculum perché no direi che per questa sera è tutto le raccomandazioni le orecchiette fresche portate le orecchie delle vostre amiche dei vostri amici proto digitaliani rendeteli digitaliani a tutti gli effetti date una mano alla trasmissione con le vostre opere di bene con le vostre opere di ingegno quello che volete noi siamo aperti a tutti i contributi e con i vostri aiuti economici perché digitalia alla fine è un lavoro non è un lavorone non è un lavoro part time ma rende qualche cosa perché è una roba che è portata avanti tutte le singole settimane o per 15 anni non può essere semplicemente un hobby va avanti grazie a voi continuate a darci una mano per questa puntata 767 è tutto dall'Emistuto Liguria 1 di Sanremo un saluto da Franco Solerio dai Castelli Romani un saluto anche da Giulio Cupini e dallo sud di Milano Città Studi un saluto e una buonanotte da Francesco Facconi ci sentiamo la settimana prossima con una nuova puntata di Digitalia

Dallo studio distribuito di Digitalia

Produttori esecutivi:Elisa Emaldi - Marco Crosa, Nicola Bisceglie, Davide Tinti, Roberto Esposito, @Akagrinta, Riccardo Peruzzini, Idle Fellow, Luca Di Stefano, @Lucatax, Moreno Scalco, Matteo Molinari, Paolo Bernardini, Il Pirata Lechuck, Roberto Tarzia, Fiorenzo Pilla, Paolo Boschetti, Giulio Magnifico, ---, Massimiliano Sgroi, Paola Danieli, Sandro Acinapura, Arzigogolo, Manuel Zavatta, Mattia Lanzoni, @Jh4Ckal, Mirto Tondini, Nicola Gabriele Del Popolo, Douglas Whiting, Stefano Augusto Innocenti

Il Network Digitalia